Il grill in pietra ollare è un attrezzo da cucina tipico della Valtellina, ma ormai in uso un po’ ovunque. Si tratta di un piano di cottura realizzato in pietra ollare (steatite) di diverse colorazioni, può assumere i toni del verde, del grigio e del nero.
La pietra ollare è un materiale molto resistente sia al calore che all’inquinamento. Ha una notevole capacità di conduzione termica stimata oltre 10 volte in più rispetto a quella di un qualsiasi oggetto refrattario. Non si deteriora o deforma con il fuoco né se viene esposta a temperature molto elevate.
Il grill in pietra ollare si presenta come una valida alternativa al barbecue o alla griglia elettrica, e cucinare in questa maniere presenta molti aspetti positivi, vediamoli insieme.
Grill in pietra ollare – i vantaggi
Cucinare con pietra ollare è una tecnica molto ricercata dai salutisti che amano non contaminare i cibi con altre sostanze con cui vengono a contatto durante la cottura. I vantaggi di una cucina con grill ollare sono:
- niente olio o condimenti – cucinare con il grill in pietra ollare ha sicuramente il vantaggio di evitare l’uso di grassi o condimenti durante la cottura. A differenza di molti altre tecniche di cottura, con la pietra ollare l’unico condimento da usare sarà il mix di erbe aromatiche che più preferisci. Potrai sicuramente fare delle marinate con un poco di vino, ma l’aggiunta dell’olio avverrà solo a cottura ultimata quando avrai tolto il cibo dalla piastra.
- cottura uniforme – il grill in pietra ollare permette una cottura uniforme. Il calore si espande in maniera uguale su tutta la piastra e di conseguenza il cibo cuoce in uniformemente. Basta un calore moderato per scaldare la pietra ollare in ogni sua parte.
- antiaderente – la pietra ollare ha notevoli capacità antiaderenti, tutto ciò che cucini non si attacca alla piastra e non brucia. Questo facilità decisamente la pulizia dopo l’uso.
- durata nel tempo – la pietra ollare ha una durata nel tempo non indifferente. Molto resistente sia alle intemperie che al calore o agli sbalzi di temperatura. E’ il tipico utensile da cucina che può essere tramandato di generazione in generazione.
- non assorbe odori – tutti gli odori del cibo che cucini (pesce e verdure comprese) non restano sulla piastra. Potrai così cucinare ciò che vuoi senza il timore che il sapore dei cibi vada a mischiarsi.
- Pietra ollare con stand in acciaio
- RIUSCIAMO A SPEDIRE LA VOSTRA MISURA RICHIESTA (anche senza scanalature)
- Pietra ollare dietetica antiaderente
- Pietra ollare con impugnatura + piedini in acciaio inox
Come si usa la bistecchiera in pietra ollare?
Quando acquisti un grill in pietra ollare, prima di utilizzarlo per la prima volta, dovrai seguire degli accorgimenti molto semplici, ma che dovrai rispettare scrupolosamente se non vuoi pregiudicare il risultato di cottura.
Poche e semplici mosse:
- Lava accuratamente la pietra ollare con acqua e sale, quindi sciacqua e asciuga in maniera scrupolosa
- Ungi la piastra in pietra ollare da tutti e due i lati, usa un olio vegetale. Lascia assorbire l’olio per almeno 24 ore
- Scalda la piastra gradualmente ed in maniera uguale. Fai in modo che il fuoco sia della stessa intensità su tutta la superficie, in questo modo eviterai che si formino crepe che compromettono il buon funzionamento del grill in pietra ollare, in primis le proprietà antiaderenti.
Quando avrai eseguito questi passaggi, il grill è pronto per essere utilizzato. Ma come fare per sapere quando la pietra ha raggiunto la temperatura ideale per la cottura dei cibi? Devi sapere che c’è un piccolo trucco da usare, valido per tutte le volte che vorrai usare la pietra ollare. Per prima cosa ricorda di irradiare calore sempre gradualmente ed uniformemente, poi, per verificare se la temperatura è giusta, versa una goccia di aceto sulla piastra, se evaporerà immediatamente la pietra ollare è alla giusta temperatura e puoi iniziare la cottura dei cibi.
A questo punto la pietra è pronta e puoi iniziare ad adagiare i cibi da cuocere, se vorrai cucinarli direttamente sulla piastra, oppure potrai fare un cartoccio, solitamente usato per verdure o tuberi (patate). Come abbiamo detto all’inizio, non sarà necessario aggiungere condimenti, quindi cucinerai la carne, o il pesce, aggiungendo solo spezie ed aromi. Noterai con piacere che il sapore del cibo resta inalterato senza essere contaminato da altro.
Quando avrai terminato la cottura dei cibi vi è un’altra parte importante, ovvero la pulizia.
Come pulire il grill in pietra ollare:
Durante la fase di pulizia del grill in pietra ollare dovrai tenere sempre ben a mente che questo tipo di materiale non gradisce gli sbalzi di temperatura. Quindi non dovrai mai versare dell’acqua fredda sulla piastra rovente, ma dovrai attendere che raffreddi prima di poterla pulire.
Quando sarà ben fredda potrai procedere alla pulizia, ricorda di non usare alcun tipo di detergente chimico. La pietra ollare è un materiale poroso ed assorbe ogni cosa con cui viene a contatto. Preferisci invece miscele naturali come acqua ed aceto o acqua e limone.
Per eventuali residui attaccati sulla superficie puoi usare una raschietta che ti aiuterà nella rimozione.
Concludendo
Il grill in pietra ollare è una degli attrezzi da cucina che garantisce una cottura salutare e senza l’aggiunta di grassi. Sono necessari solo pochi accorgimenti durante l’uso, che garantiranno un risultato eccezionale.
Lascia un commento