La ricetta tradizionale americana delle costine di maiale, chiamate anche ribs, vi permette di realizzare un piatto dal gusto strepitoso in poco tempo ed in maniera molto semplice, alla portata di tutti.
Anche la salsa di accompagnamento, potete prepararla in casa con una ricetta facile ed economica, per ottenere una salsa dal gusto deciso e molto più buone di quelle commerciali o in vendita nei supermercati. Potete anche scegliere di realizzarla precedentemente rispetto alle costine e tenerla da parte, conserata in frigo anche per due settimane.
Per quanto riguarda le costolette è importante trovarne un taglio intero e carnoso. Un chilo e mezzo circa, in genere basta per tre o quattro persone.
Per condire la carne serviranno sale, peperoncino in polvere, zucchero di canna, paprica, aglio in polvere (facoltativo), senape in polvere e pepe nero.

Preparazione:
Prendete la costata e rimuovete la membrana presente nella parte interna che è attaccata all’osso. Eliminarla servirà per far insaporire meglio la carne con le spezie e renderla anche più facile da mangiare. Per toglierà basterà entrare sotto questa membrana con un coltello, sollevarne una parte e tirarla verso l’estremità. Se non riuscite a toglierla o avete timore di rovinare la carne, forate la parte più interna della costata per far penetrare i condimenti.
Cospargete la costata con il mix di spezie che avevate messo da parte cercando di farlo in maniera uniforme. Mettete la carne nella stagnola e avvolgetela completamente. A questo punto potete procedere alla cottura immediatamente, anche se sarebbe preferibile tenere la carne in frigo a riposare, se avete il tempo necessario anche per una giornata intera.
Per la cottura mettete la carne in forno per circa 2 ore a temperatura di 160 °C.Nel frattempo occupatevi della salsa piccante da accompagnamento.
Iniziate mettendo gli ingredienti in un pentolino e portate ad ebollizione, abbassate poi la fiamma al minimo e lasciate sul fuoco finché la salsa non si sarà rappresa, mescolando di tanto in tanto. Toglietela poi dal fuoco e mettetela da parte.
Adesso dovete occuparvi di cuocere la costata alla griglia, assicurandovi di avere le braci già pronte.
Spennellate abbondantemente la carne con la salsa bbq che avete preparato e sistematele sulla griglia (dalla parte condita con la salsa), per circa 5 minuti, quindi, giratele e fate lo stesso dall’altro lato. Ripetete queste operazioni per un totale di circa 20 minuti. Tenete da parte della salsa barbecue perché servirà per condire ulteriormente le costine prima di servirle e mangiarle.
Se vedete che la costata tende a scurirsi, non preoccupatevi, ciò accade a causa degli zuccheri contenuti nella salsa e nelle spezie. Un consiglio è quello di tenerle lontane dal fuoco in maniera che la cottura avvenga lentamente, in modo uniforme e la carne venga insaporita per bene.
Una volta terminata la cottura, siete pronti per servire la vostra costata.
Il consiglio, ovviamente, è quello di consumare le costine appena cotte, per poter assaporare al meglio il sapore intrinseco della carne. Per quanto riguarda la salsa bbq potete conservarla in frigorifero fino a circa due settimane, mentre è sconsigliata la congelazione.
Scegliete un buon contorno da accompagnare al vostro piatto e godetevi la costata, tagliando con un coltello molto affilato le costine tra le ossa. Poi cospargete con altra salsa bbq e gustatele con piacere assieme ai vostri commensali.
Con poco tempo ed in breve tempo potrete preparare una ricetta gustosa e saporita, perfetta come piatto per grigliate primaverili o estive con gli amici.
Lascia un commento